giovedì 17 febbraio 2011

Castel Sant'Angelo






Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II è  meglio conosciuto con il nome di Vittoriano.
Per metonimia il monumento viene spesso chiamato Altare della Patria, da quando esso accoglie il milite ignoto. Il termine Vittoriano potrebbe indurre a pensare che sia un tributo alla vittoria: in realtà deriva dal nome di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia, cui il complesso monumentale è dedicato.
Alla morte di Vittorio Emanuele II, nel 1878, fu deciso di innalzare un monumento che celebrasse il Padre della Patria e con lui l'intera stagione risorgimentale. Il progetto originario dell'opera (una delle più grandi realizzate nell'Ottocento) prevedeva l'utilizzo del travertino romano, ma il monumento venne poi realizzato in marmo Botticino, famosa pietra di provenienza bresciana (da Botticino appunto), più facilmente modellabile e proveniente dalla zona d'origine di Giuseppe Zanardelli (che aveva emanato il regio decreto per la costruzione del monumento). Il progetto di Sacconi si ispirava a grandi complessi classici come l'Altare di Pergamo e il tempio di Palestrina; il monumento avrebbe dovuto essere quindi un grande spazio pensato come un "foro" aperto ai cittadini, in una sorta di piazza sopraelevata nel cuore della Roma imperiale, simbolo di un'Italia unita dopo la Roma dei Cesari e dei Papi. A tutt'oggi il Vittoriano è il monumento in Marmo Botticino più grande mai realizzato.
Per erigerlo fu necessario, fra il 1885 e il 1888, procedere a numerosi espropri e demolizioni nella zona adiacente il Campidoglio, effettuati grazie a un preciso programma stabilito dal Primo Ministro Agostino Depretis. Si procedette così alla demolizione di un vasto quartiere medioevale e furono abbattuti la Torre di Paolo III, il cavalcavia di collegamento con Palazzo Venezia (l'Arco di S. Marco), i tre chiostri del convento dell'Ara Coeli e tutta l'edilizia minore presente sulle pendici del colle. In questo modo cambiò radicalmente l'assetto urbanistico della zona con il sacrificio di via dell'Ara Coeli, ancora esistente, non più strada principale che collegava il Campidoglio con il quartiere adiacente. I lavori di scavo portarono alla luce l'insula dell'Ara Coeli, risalente al II secolo d.C., ancora oggi visibile sul lato sinistro del monumento; un tratto delle mura dei Re e dei resti di un mastodonte. Nella politica di espropri venne deciso nel 1928 lo smantellamento della seicentesca Chiesa di Santa Rita, che sorgeva alle pendici della scalinata dell'Ara Coeli, ed il suo spostamento, dieci anni più tardi, nell'attuale posizione, nei pressi del Teatro di Marcello.
La statua equestre di Vittorio Emanuele II, fulcro dell'intero monumento affidata ad Enrico Chiaradia già nel 1889 fu completata da Emilio Gallori ed inaugurata nel 1911.
La fontana di sinistra, di Emilio Quadrelli, rappresenta l'Adriatico, rivolto a Oriente, con il Leone di San Marco. A destra il Tirreno, di Pietro Canonica, con la lupa di Roma e la sirena Partenope, a simboleggiare la città di Napoli.
All'interno si trovano degli spazi espositivi dedicati alla storia del Vittoriano stesso e la sede del Museo centrale del Risorgimento, che da alcuni anni ospita anche mostre temporanee di pittura.
Dal Giugno 2007 è possibile salire alla terrazza delle quadrighe usufruendo di un ascensore; la terrazza, da cui si ha una vista impareggiabile della città eterna, è anche raggiungibile tramite 196 scalini che partono dal colonnato.
Sulla scalinata si trova l'Altare della Patria che è la parte più nota del monumento, con la quale, a volte, viene identificato.
All'interno è tumulato il Milite Ignoto: si tratta di una salma di un soldato italiano sconosciuto selezionata tra quelle dei caduti della Prima guerra mondiale scelta proprio in rappresentanza di tutti i soldati che non hanno potuto avere una tomba con il loro nome.
La tematica centrale del monumento è rappresentata dalle due iscrizioni sui propilei: "PATRIAE UNITATI" "CIVIUM LIBERTATI", (in lingua latina "All'unità della Patria" e "Alla libertà dei cittadini"), ciascuna posta sotto le due quadrighe di Carlo Fontana e Paolo Bartolini.
(Fonte Wikipedia)

10 commenti:

  1. Sai Minu, che in ogni foto si sente il tuo amore per questa nostra splendida città....?...un bacio...a presto...Cy

    RispondiElimina
  2. E' vero Cy la adoro e ogni giorno è diversa.
    Ciao primavera, buona giornata, un bacio, minu

    RispondiElimina
  3. Roma è sempre Roma ma tu la sai rappresentare molto bene complimenti sono tutte immagini molto belle.

    RispondiElimina
  4. Ciao Tony, grazie, sarà perché l'amo tanto?
    Buona giornata, oggi un po' di sole finalmenbte!

    RispondiElimina
  5. Ciao Sérgio, thank you, have a nice evening

    RispondiElimina
  6. Olá Minusca querida, eu adoro seus comentários, me fazem mais segura, mais feliz, eu adoro teu blog também, as imagens que colocas, o quanto nos ensina e nos fazes viajar pelas fotos lindas que postas aqui. beijos e um lindo final de semana para ti e os que te são queridos.

    RispondiElimina
  7. Bom dia Minusca, tem selinho para vc lá no blog, é um reconhecimento do quanto gostamos do blog e tem que passar para 15 seguidores se vc quiser. bjos passe la.

    RispondiElimina
  8. Ciao Minusca, bella questa serie romana! Mi piace molto Castel Sant'Angelo in B/N, lo rende mistico!

    E complimenti per il sottofondo musicale, più che mai opportuno

    RispondiElimina
  9. Ciao Alberto, contenta che ti sia piaciuta, come dicevo a Cy vorrei far conoscere non solo la vera storia d Roma, ma anche la Roma di tutti i giorni, quella nascosta e caotica, ma tanto ricca di fascino.
    Buona serata e grazie

    RispondiElimina